10/04/2012
In Italia c’è una «macchinetta» ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffè, bibite, snack, yogurt probiotico, frutta fresca, prodotti dietetici; talvolta persino pizze e piatti di lasagne fumanti e pronti. Prodotti che si trovano nelle comunità di lavoro e - sempre più spesso - in luoghi aperti al pubblico: ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti, palestre, musei. Il settore della distribuzione automatica attualmente costituisce una realtà da circa 3 miliardi di euro di fatturato annuo.
A fronte della congiuntura economica dell’ultimo periodo, quelle del Vending sono cifre che non possono lasciare indifferenti e che lo rendono un settore che ha tanto da raccontare.
storica partendo dal 1946, anno a cui risale l’installazione dei primi distributori automatici per la vendita della Coca-Cola sbarcati in Italia insieme ai Marines, per arrivare ai giorni nostri.
Inoltre il mondo della distribuzione automatica è in continua evoluzione sia dal punto di vista tecnologico (le macchine diventano sempre più sofisticate), logistico (ormai troviamo distributori automatici non solo negli ambienti lavorativi, ma anche in luoghi aperti al pubblico e di passaggio come stazioni ferroviarie, metropolitane), che dei prodotti proposti al consumatore (possiamo trovare snack freschi, piatti pronti)
un fenomeno economico di successo internazionale e di impatto sociale.
Quindi non indugiare, se sei arrivato a questo sito hai già capito che in questo settore vi è per chiunque abbia un po di spirito imprenditoriale la possibilità di realizzare un sogno, SELF 24 è quì per aiutarti a renderlo realtà.